Il Carnevale di Putignano: Una Tradizione Centenaria di Allegria e Colori

Il Carnevale di Putignano è una delle manifestazioni più antiche e celebri d’Italia, capace di incantare ogni anno migliaia di turisti con i suoi carri allegorici, la musica e il suo spirito di festa. Questo evento, che si svolge ogni anno a Putignano, una cittadina situata nel cuore della Puglia, rappresenta una delle celebrazioni carnevalesche più longeve e affascinanti, con radici che affondano addirittura nel Medioevo.

Le Origini del Carnevale di Putignano

Le origini del Carnevale di Putignano risalgono al lontano 1394, quando alcuni monaci benedettini, rifugiatisi nel paese, diedero vita a una festa che si svolgeva prima del periodo di digiuno della Quaresima. Con il tempo, questa tradizione divenne sempre più popolare, estendendosi oltre i confini locali, fino a diventare uno degli eventi carnevaleschi più importanti del sud Italia. Ancora oggi, il Carnevale di Putignano si distingue per la sua capacità di mescolare la sacralità delle sue origini religiose con l’allegria e la spensieratezza tipiche di ogni carnevale.

I Carri Allegorici: Protagonisti della Festa

Il Carnevale di Putignano è noto in tutto il mondo per i suoi spettacolari carri allegorici, che sfilano durante le parate principali. Ogni anno, artisti e artigiani locali lavorano per mesi per creare questi carri imponenti e dettagliatissimi, che raccontano storie di politica, società e cultura attraverso la satira e la fantasia. I carri sono spesso decorati con materiali riciclati e sono animati da maschere e costumi che esprimono una forte componente di critica sociale, ma anche di ironia.

Durante il periodo del Carnevale, il paese si trasforma in un’esplosione di colori e suoni. La sfilata dei carri rappresenta il momento culminante della festa, attirando visitatori provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo. Le parate sono accompagnate da bande musicali, gruppi folkloristici e altre performance che creano un’atmosfera di pura magia.

La Maschera Tradizionale: “Faruk”

Una delle caratteristiche distintive del Carnevale di Putignano è la figura del “Faruk”, una maschera tradizionale che simboleggia la figura del “guappo” della tradizione popolare pugliese. Il Faruk è un personaggio burlone e irriverente che incarna lo spirito libero e ribelle del Carnevale. Questa maschera, che spesso appare accompagnata da costumi coloratissimi e fantasiosi, è diventata un simbolo del Carnevale di Putignano e viene indossata da molti partecipanti durante la festa.

Eventi e Manifestazioni Collaterali

Il Carnevale di Putignano non è solo una serie di sfilate di carri allegorici. Durante i giorni della manifestazione, il paese ospita numerosi eventi collaterali che arricchiscono l’esperienza della festa. Tra questi, troviamo concerti, spettacoli teatrali, eventi gastronomici, gare di ballo e tanto altro. La gastronomia locale gioca un ruolo fondamentale nella festa, con piatti tipici come le “chiacchiere” (dolci fritti), le “scarcelle” e altre prelibatezze tipiche del Carnevale pugliese.

Quando Si Svolge il Carnevale di Putignano

Il Carnevale di Putignano ha inizio il 26 dicembre con la cosiddetta “Festa di Sant’Antonio Abate”, che dà il via ufficiale ai festeggiamenti carnevaleschi. Tuttavia, la vera e propria festa raggiunge il suo culmine tra gennaio e febbraio, con le tradizionali sfilate dei carri allegorici che si svolgono nelle domeniche precedenti il martedì grasso. L’evento si conclude con il “mercoledì delle ceneri”, segnando la fine del Carnevale e l’inizio della Quaresima.

Carnevale di Putignano: Un’Esperienza Unica

Partecipare al Carnevale di Putignano è un’esperienza unica che coinvolge tutti i sensi. Le strade del paese, addobbate a festa, accolgono i visitatori con il profumo dei dolci tipici, il rumore delle risate e il vibrante entusiasmo di una comunità che si prepara a festeggiare la vita e la tradizione. Se sei alla ricerca di una destinazione che offra una fusione di cultura, arte e divertimento, il Carnevale di Putignano è un appuntamento da non perdere.

Come Arrivare a Putignano

Putignano si trova nella provincia di Bari, facilmente raggiungibile in auto, treno o autobus. Il paese è ben collegato alle principali città pugliesi, e il Carnevale di Putignano è un evento che attira visitatori anche da altre regioni d’Italia e dall’estero. Se stai pianificando di visitare questa festa straordinaria, ti consigliamo di prenotare il tuo soggiorno con largo anticipo, poiché l’affluenza di turisti durante il Carnevale è molto alta.

Conclusioni

Il Carnevale di Putignano non è solo una festa, ma una tradizione che affonda le sue radici nella storia e nella cultura di questa splendida regione. Con i suoi carri allegorici, le maschere, i colori e la musica, il Carnevale di Putignano è un’esperienza che merita di essere vissuta almeno una volta nella vita. Un evento che unisce il passato e il presente, l’arte e il divertimento, creando un’atmosfera di pura magia e allegria che non delude mai.